-
Azure AI Foundry: la fabbrica di agenti AI
Nel caso ti fossi perso gli ultimi episodi della soap opera tech “Build 2025”, Microsoft ha deciso di buttarsi anima e server in una nuova crociata: diventare una AI agent factory. No, non è una nuova distopia cyberpunk. È Azure AI Foundry, rilanciata come piattaforma full-stack per sviluppare, orchestrare e osservare agenti AI. Sì, agenti.…
-
Quando gli agenti AI si moltiplicano come conigli in primavera
Copilot Studio introduce l’orchestrazione multi-agente, il tuning low-code e altre meraviglie per sviluppatori che amano complicarsi la vita con stile. Se pensavi che un solo agente AI fosse sufficiente per automatizzare le tue noiose attività quotidiane, preparati a essere sorpreso. Microsoft, con l’entusiasmo di un bambino in un negozio di caramelle, ha deciso che uno…
-
Fantapapa – Quella volta in cui hanno girato un video mentre io e Mauro guardavamo l’habemus papam in tv
Have a punt on the next Pope… and stay holy too! Footage captured in Pavia on Thursday 7th of May – which coincides with the papal conclave – shows developers Mauro Vanetti and Pietro Pace watching the live coverage of the conclave vote, as well as breaking down the rules of their game and their…
-
Fantapapa.org
ll 17 Febbraio del 2025, nel pomeriggio, il mio amico Mauro, mi ha scritto: Il resto è storia!Qui sotto trovate un po’ di cose che sto raccogliendo in modo sparso e disordinato su questo argomento. Appena usciamo da questo frullatore mediatico, scriverò qualcosa di più su questa incredibile avventura! Ci vediamo dopo il conclave! Per…
-
Agentic AI per sviluppatori: da “rispondi al prompt” a “non ho chiesto la tua opinione”
Il tuo LLM può pianificare, agire e riflettere. Sì, proprio come quel collega insopportabile Nel contesto dell’intelligenza artificiale, il termine “agentic” sta rapidamente guadagnando terreno.Non si tratta di una semplice moda linguistica, ma di un cambiamento strutturale nella progettazione di sistemi AI: da strumenti passivi a entità capaci di iniziativa, pianificazione e autonomia. Questo post…
-
Prompt Engineering: l’Arte di parlare con le macchine senza farle piangere
Nel mondo affascinante dell’intelligenza artificiale generativa, prompt engineering è il nome altisonante per quella cosa che fai quando ti siedi davanti a un chatbot sperando che capisca cosa vuoi senza impazzire o restituirti una ricetta per la zuppa mentre tu chiedi il meteo. Cos’è il Prompt Engineering? Prompt engineering è la pratica di scrivere istruzioni…
-
Quando l’Agile incontra l’AI e il Design: cronache da un triangolo amoroso instabile
Intro – Il triangolo no, non l’avevo considerato Nel meraviglioso zoo dei progetti digitali, c’è una nuova specie in libertà: il progetto AI con interfaccia utente. È sfuggente, imprevedibile, e ha bisogno di tre cose per non autodistruggersi: una direzione creativa solida, una tecnologia che funzioni davvero, e un processo che permetta ai due mondi…
-
La Rivoluzione di GPT-3.0: Quando l’AI Inizia Davvero a Parlare
Dimenticate i chatbot che sembravano usciti da una segreteria telefonica degli anni ’90. Con l’arrivo di GPT-3.0, la conversazione tra esseri umani e intelligenze artificiali ha fatto un balzo quantico in avanti. Letteralmente: siamo passati da risposte meccaniche e rigide a interazioni che, a tratti, fanno dimenticare che stiamo parlando con una macchina. Ma facciamo…
-
Da Bou-tek a MyStore – Storia di un magnifico viaggio
L’apertura di Bou-tek, che in questi giorni festeggia i 3 anni, ha rappresentato per Mauden un significativo ingresso nel mondo della digitalizzazione partendo da un mondo, quello degli analytics, che rappresenta il punto di contatto tra la Mauden che si occupa di mainframe, server, storage e monitoraggio e quella che guarda a tecnologie d’avanguardia, Intelligenza…
-
MyStore – Mauden porta l’AI in libreria
Grazie al percorso iniziato in Bou-Tek abbiamo affinato l’idea di “Customer Centric Experience” sperimentando nel nostro Lab diverse soluzioni su svariate piattaforme. Le semplici funzionalità di MyStore gli consentono di rispondere a una esigenza del mercato del libro: in moltissimi infatti entrano nelle librerie senza una chiara idea di quello che vogliono acquistare. In libreria solo il…