-
La creatività su scala: cosa combina Azure AI Foundry (e perché dovremmo farci caso)
L’intelligenza artificiale non si accontenta più di completare frasi o suggerire emoji. Adesso vuole parlare, disegnare, ascoltare, e — per non farsi mancare niente — anche creare video. Microsoft lo sa bene, e con il lancio di Azure AI Foundry, ha deciso di mettere ordine nel caos multimodale che si sta creando.Per chi è troppo…
-
VeriTrail: Smaschera le allucinazioni nei flussi AI multi?step (in modo tracciabile)
Nel mio ruolo di Data & AI Architect in Microsoft, posso permettermi di alzare un sopracciglio e dire: “Sì, i modelli generativi possono allucinare. E parecchio.” Ecco perché oggi vi parlo con un certo gaudio di VeriTrail, un sistema che non solo rileva le closed?domain hallucinations, ma… tiene un diario di bordo di ogni passaggio…
-
Azure AI Foundry: la fabbrica di agenti AI
Nel caso ti fossi perso gli ultimi episodi della soap opera tech “Build 2025”, Microsoft ha deciso di buttarsi anima e server in una nuova crociata: diventare una AI agent factory. No, non è una nuova distopia cyberpunk. È Azure AI Foundry, rilanciata come piattaforma full-stack per sviluppare, orchestrare e osservare agenti AI. Sì, agenti.…
-
Quando gli agenti AI si moltiplicano come conigli in primavera
Copilot Studio introduce l’orchestrazione multi-agente, il tuning low-code e altre meraviglie per sviluppatori che amano complicarsi la vita con stile. Se pensavi che un solo agente AI fosse sufficiente per automatizzare le tue noiose attività quotidiane, preparati a essere sorpreso. Microsoft, con l’entusiasmo di un bambino in un negozio di caramelle, ha deciso che uno…
-
Agentic AI per sviluppatori: da “rispondi al prompt” a “non ho chiesto la tua opinione”
Il tuo LLM può pianificare, agire e riflettere. Sì, proprio come quel collega insopportabile Nel contesto dell’intelligenza artificiale, il termine “agentic” sta rapidamente guadagnando terreno.Non si tratta di una semplice moda linguistica, ma di un cambiamento strutturale nella progettazione di sistemi AI: da strumenti passivi a entità capaci di iniziativa, pianificazione e autonomia. Questo post…
-
Prompt Engineering: l’Arte di parlare con le macchine senza farle piangere
Nel mondo affascinante dell’intelligenza artificiale generativa, prompt engineering è il nome altisonante per quella cosa che fai quando ti siedi davanti a un chatbot sperando che capisca cosa vuoi senza impazzire o restituirti una ricetta per la zuppa mentre tu chiedi il meteo. Cos’è il Prompt Engineering? Prompt engineering è la pratica di scrivere istruzioni…
-
La Rivoluzione di GPT-3.0: Quando l’AI Inizia Davvero a Parlare
Dimenticate i chatbot che sembravano usciti da una segreteria telefonica degli anni ’90. Con l’arrivo di GPT-3.0, la conversazione tra esseri umani e intelligenze artificiali ha fatto un balzo quantico in avanti. Letteralmente: siamo passati da risposte meccaniche e rigide a interazioni che, a tratti, fanno dimenticare che stiamo parlando con una macchina. Ma facciamo…